Facebook VS Iran

Oggi ho ricevuto da Facebook ben 12 avvisi di 𝐨𝐬𝐜𝐮𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭 (inclusa una mia risposta a un commento) pubblicati sulle mie pagine social Iran Team Football e Calcio iraniano negli ultimi 3 mesi. Perché?

Secondo Facebook i miei post sono stati oscurati per violazione degli Standard della community. Così sono andato a rivederli uno per uno, e si trattava degli appelli contro la pena di morte in #Iran a seguito delle manifestazioni scaturite dalla morte di Mahsa Amini.

Ho pensato che fossero stati segnalati; ma – facendo un giro su questo social – ho visto che molti altri post con gli stessi hashtag #StopExecutionsInIran riguardo ai medesimi condannati, sono tuttora visibili.

𝐀𝐥𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚?

A guardare bene i miei post (li trovate sotto) , TUTTI contengono dei link al sito di Mizan, l’agenzia stampa del potere giudiziario in Iran. Questo perché ho l’abitudine di citare le fonti, specie quando si tratta di quelle filo-governative. Probabilmente l’𝐚𝐥𝐠𝐨𝐫𝐢𝐭𝐦𝐨 di Facebook adesso colpisce anche i link ai siti della Rep. Islamica, con buona pace di chi vuole leggere direttamente le fonti.

Che il target sia Mizan, lo riprova il fatto che mi abbiano oscurato anche la risposta ad un commento, dove citavo il link ad un articolo sul processo al calciatore #AmirNasrAzadani. A proposito: se non ne avessimo parlato qui in Italia, 𝐜𝐢𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐚 𝐌𝐢𝐳𝐚𝐧 le preoccupanti dichiarazioni del capo della magistratura di Esfahan, probabilmente non se la sarebbe cavata in primo grado con la reclusione (altri 3 co-imputati sono stati condannati a morte).

U̲n̲’̲u̲l̲t̲i̲m̲a̲ ̲c̲o̲s̲a̲.̲

La notizia della morte di #MahsaAmini non è stata data dalla BBC o CNN o AFP, ma da una giornalista iraniana che risiede in Iran: il suo nome è Niloufar Hamedi ed è tuttora in carcere.

Forse sarebbe il caso di non filtrare (oscurare) le notizie con gli algoritmi, ma di dare voce a chi fa informazione a suo rischio e pericolo, inclusa la morte.

Grazie,
Saman Javadi

Ovviamente ho contestato tutte e 12 le segnalazioni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.